Polo Urbano Fiera - Congressi
Con l’Atto integrativo all’Accordo di Programma Fiera, approvato nel 2014, è stata riconosciuta la possibilità di inserire, oltre alla principale funzione fieristico-congressuale, nuove funzioni "compatibili" (es. commercio, servizi, ecc.) ivi comprese quelle di interesse generale.
La riqualificazione di tale ambito si è resa necessaria dopo il trasferimento delle principali manifestazioni espositive presso il Polo esterno di Rho-Pero e la conseguente volontà di ripensare l'intero sistema fieristico milanese attraverso l’integrazione delle funzioni esistenti con la realizzazione di interventi in grado di connettersi con le recenti trasformazioni urbane delle aree Portello e CityLife.
Più precisamente il progetto prevede la possibilità di realizzare 56.000 mq. di nuove funzioni compatibili e attrezzature pubbliche o di interesse generale, fino ad un massimo del 30% della S.l.p. ammissibile dall’Atto Integrativo all’A.d.P. - ovvero propulsive funzioni urbane integrative di quelle esistenti (ad es.: funzioni ricettive di breve e medio periodo, per l'intrattenimento ed il tempo libero, lo spettacolo, la cultura, di servizio alla persona e all'impresa, ecc).
Il nuovo assetto progettuale di riqualificazione dell’ambito Polo Urbano Fiera-Congressi si articola su quattro aree in cui è previsto l’insediamento delle seguenti funzioni compatibili:
- Area 1 – Padiglione 1-2 Fiera: trasferimento delle attivitài derivanti dal Mi.Co Nord con il conseguente recupero della funzione originale dell’edificio (funzione prevalente fieristico-congressuale);
- Area 2 – Scarampo: circa 15.000 mq destinate a funzioni ricettive e terziarie (funzioni compatibili);
- Area 3 – Gattamelata: nuova sede del Centro di produzione RAI (funzione d’interesse generale);
- Area 4 – Carlo Magno: circa 33.390 mq destinati ad Accademie, studentati, Archivio Storico di Fiera Milano, ecc. (funzioni prevalenti, compatibili e d’interesse generale);
E’ inoltre previsto – all’interno del nuovo complesso edilizio che si svilupperà lungo via Gattamelata e P.le Carlo Magno – la realizzazione di una nuova piazza sopraelevata in connessione con l’esistente percorso ciclopedonale a quota +7,00 mt.
Il complessivo intervento permetterà di riqualificare l'attuale fronte alberato, che si sviluppa a lato dei padiglioni fieristici, rendendolo accessibile ai cittadini e consentendo il collegamento tra le aree del Parco CityLife e piazza Gino Valle.
In attuazione
- D.P.G.R. Lombardia 31 luglio 2014, n. 7359 - Atto Integrativo all’Accordo di Programma Fiera Polo Urbano
- D.D. n. 10953 del 28/12/2020 - Approvazione dello Studio di Coordinamento Progettuale Unitario (S.C.P.U.)
- D.D. n. 10996 del 03/12/2021 - Approvazione della convenzione per la regolamentazione degli aspetti planivolumetrici della c.d. “Area 2” all’interno dell’S.C.P.U. riguardante gli edifici lungo viale Scarampo.
Allo stato attuale è in corso d'istruttoria la Variante allo "Studio di Coordinamento Progettuale Unitario" approvato nel 2020.
Argomenti:
Aggiornato il: 08/01/2025